LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa INCORONATO MARIA
E’ l’organo di sintesi tra l’amministrazione dello Stato e l’autonomia della scuola, responsabile dei risultati e della legittimità degli atti.
|
- Assicura la gestione unitaria dell’istituto
- È il legale rappresentante
- È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio
- Assicura la gestione unitaria dell’istituzione
- Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative
- È titolare delle relazioni sindacali
- Presiede la giunta esecutiva e il Collegio dei docenti
- Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi
- Promuove la collaborare delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio
- Adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale Docente
- Esercita la funzione di direzione, coordina e valorizzazione delle risorse umane (assegnATAgli dal c. 16 dell’art. 21 della Legge 59/97, come attuato dall’art. 25 bis del D.L. 59 6/3/98, dall’ art. 25 D.lvo 165/2001)
|
Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi
Dott.ssa Antonietta Taranto
Funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all'attività della istituzione scolastica.
|
- Sovrintende, con autonomia operativa, (art. 25 comma 6 D.L.vo 165/2001 – CCNL 24/07/2003 tab.A).ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordina, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti.
- Dirige, controlla, organizza il personale ATA, nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico.
- Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l'organizzazione.
- Coordina, promuove attività e verifica i risultati conseguiti dal personale ATA posto alle sue dirette dipendenze
- Formula, all'inizio dell'anno scolastico, una proposta di piano di lavoro in coerenza con gli obiettivi deliberati dal PTOF e con la normativa vigente, in particolare con l’art. 52 del CCNL;
- Conferisce al personale ATA, dopo l’adottare del piano di lavoro da parte del Dirigente scolastico (art. 52 comma 3 CCNL 2003), incarichi di natura organizzativa nell’ambito del piano delle attività contrattate tra Dirigente e RSU, stabilendo eventuali prestazioni eccedenti il normale orario di lavoro;
- Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisporre e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili
- Elabora il “Programma Annuale”, di concerto con la DS, da sottoporre, per l’approvazione, al Consiglio di Istituto, previa verifica da parte dei “Revisori dei Conti”.
- E’ funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnATArio dei beni
|
I Collaboratore
Docente
Di Marco Maria Rosaria
|
- Collabora con il Dirigente Scolastico per la gestione unitaria del Circolo e fruisce di deleghe in caso di assenza esercitandone tutte le funzioni anche negli organi Collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l'esterno.
- Rappresenta la DS nelle occasioni in cui venga espressamente delegato.
- Partecipa allo staff di presidenza
- Collabora con il Dirigente scolastico nell’ ottimizzazione delle risorse e in generale delle infrastrutture
- Collabora nella predisporre delle circolari ed ordini di servizio.
- Supporta il Dirigente Scolastico negli aspetti organizzativi ed operativi collegati alle attività didattiche
- Cura con il Dirigente scolastico i rapporti con docenti, personale ATA, alunni e famiglie
- Provvede per comunicazioni urgenti a: docenti, personale, alunni e famiglie
- Controlla il rispetto del Regolamento di Circolo e del Patto educativo di corresponsabilità
- Attua le delibere degli Organi Collegiali
- Elabora il calendario delle attività collegiali
- Predispone con il Dirigente Scolastico l’ordine del giorno delle riunioni degli Organi Collegiali
- Controlla i materiali e gli strumenti per l’attuazione del PTOF e per la gestione delle valutazioni quadrimestrali degli alunni.
|
II Collaboratore del dirigente
Docente
Bamabacaro Maria Rosaria
|
- Partecipa allo staff di presidenza
- Sostituisce la DS in caso di assenza del collaboratore vicario
- Rappresenta la DS nelle occasioni in cui venga espressamente delegato
- Svolge la funzione di Segretario del Collegio Docenti
- Attua le deliberazioni degli Organi Collegiali
- Cura le sostituzioni dei Docenti
- Cura con il Dirigente scolastico i rapporti con i Docenti
- Controlla il rispetto del Regolamento di Circolo e del Patto educativo di corresponsabilità
- Provvede alle comunicazioni urgenti riguardanti docenti, personale, alunni e famiglie.
- Controlla i materiali e gli strumenti per gestione delle valutazioni quadrimestrali degli alunni
- Controllo dell'attuazione di Progetti PTOF e PON del Circolo e gli aspetti organizzativi ad essi legati
- Cura i reclami
|
Coordinatori di plesso
Plesso Stefano Barbato:
Scuola Infanzia
Bergamasco Mariarosaria
Primaria
Docente Sovereto Loretta
Docente Accardo Emilia
Plesso Santa Maria del Pozzo Scuola Infanzia
Docenti
Spina Luisa
Covino Rachele
Scuola Primaria
Docenti
Annunziata Anna Maria
Guastafierro Giovanni
Boccia Francesco
|
- partecipano allo staff di presidenza
- operano su delega del dirigente scolastico, nelle sedi della scuola.
- sostituiscono il collaboratore vicario in caso di sua assenza
- curano le sostituzioni dei docenti
- curano l’attuazione del regolamento di istituto, carta dei servizi, patto educativo di corresponsabilità
- coordinano i rapporti tra il personale in servizio nel plesso di competenza e gli uffici di segreteria e presidenza.
- provvedono alle comunicazioni urgenti scuola-famiglia
- diffondono le circolari - comunicazioni - informazioni al personale in servizio nel plesso e controllano le firme di presa visione.
- collaborano all'organizzazione del servizio di vigilanza alunni nei vari momenti della giornATA scolastica.
- supportano il dirigente scolastico e i collaboratori del dirigente nel curare la gestione e l’organizzazione funzionale.
- controllo e gestione dell'inventario del plesso.
- controllano i materiali e gli strumenti per gestione delle valutazioni quadrimestrali degli alunni
- curano i reclami
|
Presidenti/Coordinatori del Consiglio di Intersezione
Docente
Liotti Antonella,
e di interclasse
Docenti
1^ Savarese Maria Concetta
2^ Pagano Teresa
3^ Visco Elisabetta,
4^ Napoli Anna,
5^ Serpico Carmela.
|
- Presiedono e verbalizzano le riunioni del consiglio di interclasse e intersezione;
- curano il coordinamento didattico del consiglio di interclasse e intersezione e promuovono le riunioni necessarie;
- coordinano le attività didattiche (curriculari ed extracurriculari);
- curano la documentazione per la didattica e la valutazione degli alunni;
- rilevano le situazioni negative nel rendimento scolastico o nel comportamento al fine di consentire al consiglio di interclasse e intersezione di progettare interventi didattici di recupero, consolidamento o potenziamento;
- informano i docenti e i rappresentanti dei genitori sull’andamento delle classi e di tutte le attività programmate;
- promuovono omogeneità di scelte metodologiche;
- promuovono l’intesa tra i docenti della medesima interclasse per la stesura di prove comuni;
- riferiscono sistematicamente le informazioni avute dalla dirigenza e dalle famiglie e fanno da tramite per proporre soluzioni su situazioni di disagio, incomprensioni, problemi di apprendimento degli alunni;
- formulano proposte da discutere nelle apposite sedi collegiali o consiliari al fine di migliorare i servizi didattici e organizzativi funzionali alla didattica;
- collaborano per l’attuazione del piano di evacuazione;
- promuovono tra i colleghi il più ampio scambio di informazioni e di riflessioni;
- curano i rapporti con gli uffici di segreteria per richiesta e ritiro materiale didattico;
- trasmettono alla funzione strumentale gestione del PTOF le proposte di miglioramento suggerite dai docenti di classe
- riferiscono al referente COVID di plesso tutte le informazioni in ottemperanza a quanto previsto dal regolamento di istituto – integrazione COVID.
- organizzano la convocazione, previa segnalazione al D.S, del consiglio di classe in seduta straordinaria in caso di necessità
I presidenti di interclasse inoltre
- coordinano la somministrazione dei test d' ingresso/finali e prove di monitoraggio INVALSI
- provvedono, insieme ai colleghi, alla correzione degli elaborati relativi alle prove INVALSI.
|
Comitato per la valutazione dei docenti
Introdotto dalla Legge 107/2015 per la valutazione dei docenti è di durATA triennale.
E’ presieduto dal DS
E’ formato da:
2 docenti:
Barbato Colomba, Marigliano Rita
eletti dal Collegio dei docenti
1 docente
Guastafierro Giovanni
2 genitori:,
Sig.ra Autiero Caterina, Sig.ra Maltempo Rosaria eletti dal Consiglio di Circolo.
|
- Elabora i criteri per la valorizzazione del merito sulla base a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborare alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffondere di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordina organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
- esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a) ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor.
- valuta il servizio di cui all'articolo 448 su richiesta dell'interessato, previa relazione del dirigente scolastico; nel caso di valutazione del servizio di un docente componente del comitato, ai lavori non partecipa l'interessato e il consiglio di istituto provvede all'individuazione di un sostituto.
- esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all'articolo 501
|
Le funzioni strumentali
La loro azione è indirizzata a garantire la realizzane del PTOF il suo arricchimento anche in relazione con enti e istituzioni esterne.
|
I docenti incaricati di funzione strumentale (F.S.) si occupano dei processi dell'organizzazione scolastica per razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.
- Programmano la propria attività attraverso un piano di lavoro da presentare al Dirigente entro il mese di ottobre ;
- partecipano alle riunioni dello staff di dirigenza;
- seguono l’iter comunicativo tra dirigenza/ segreteria/ personale docente e ATA;
- coordinano l'organizzazione delle riunioni attinenti al proprio ambito;
- realizzano iniziative perseguendo le finalità dichiarate nel PTOF;
- cooperano con la DS, i collaboratori, i referenti di plesso, le altre funzioni strumentali , i coordinatori di classe nonché con le varie componenti dell'istituzione al fine di migliorare effettivamente ed efficacemente la qualità del servizio scolastico;
- svolgono il proprio incarico in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell'orario per la funzione svolta; fanno eccezioni alcune situazioni ( es. convocazione da parte di Enti ) che dovranno essere concordate preventivamente con la DS;
- presentano una relazione conclusiva entro il mese di giugno dell'anno scolastico di competenza
|
AREA 1:
GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Gestione del Piano dell’Offerta Formativa
Funzioni fondamentali: Pianificare Coordina, verificare, valutare le attività del piano formativo.
Docenti
Novizio Maria Luisa
Milano Carmela
Commissione
|
- Elabora, aggiorna, pubblica il piano dell’offerta formativa;
- realizza il prospetto sintetico PTOF per le famiglie;
- progetta, pianifica coordina, monitora, verifica e valuta i progetti curricolari ed extracurricolari del PTOF;
- pianifica, monitora, valuta e pubblicizza i progetti pon/por
- revisiona - aggiorna il regolamento di circolo, la carta dei servizi, il patto educativo e di corresponsabilità con relativa sintesi per le famiglie;
- elabora attività interne all’istituzione;
- produce, raccoglie, diffonde i materiali didattici ;
- elabora proposte orario;
- promuove e costruisce reti di scuole
- monitora il lavoro di commissioni, gruppi, tutor, referenti progetti.
- monitora e valuta le attività del PTOF in ingresso, itinere e finale ;
- diffonde e archivia la documentazione relativa alla propria area.
docenti a supporto dell'area: Andolfo, Barbato, Bergamasco, Cozzolino, Marino Rosa, Todisco
|
AREA 2:
INTEGRAZIONE DISPERSIONE DISAGIO E CONTINUITÀ
Funzioni fondamentali:
Coordina e gestione delle attività relative a: integrazione, prevenzione della dispersione scolastica e del disagio, continuità educativa e didattica.
Docenti
Cacace M. Antonietta
Marigliano Rita
Commissione
|
INTEGRAZIONE DISPERSIONE DISAGIO
- Diffonde la cultura dell’integrazione;
- accoglie alunni neo arrivati;
- accoglie i genitori degli alunni neo arrivati;
- organizza il protocollo di accoglienza e di inserimento alunni stranieri nelle classi;
- vigila sugli alunni;
- rileva situazioni di disagio, problemi di studio/apprendimento, svantaggio, attraverso un continuo monitoraggio nelle classi/sezioni;
- individua modalità/strategie di prevenzione/soluzione;
- collabora con i docenti, in particolare con la f. s. area 3, per affrontare le difficoltà e assicurare a tutti gli studenti esperienze di successo formativo;
- monitora le assenze e redige report mensile delle stesse;
- monitora la dispersione scolastica e redige report mensile delle stesse;
- stabilisce rapporti con le strutture sociali.
CONTINUITÀ
- Coordina commissione continuità;
- coordina attività di continuità fra i diversi ordini di scuola: infanzia/ primaria/scuola superiore di primo grado;
- organizza incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi ponte per favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica;
- calendarizza e regolamenta gli incontri di continuità;
- accoglie i docenti neo assunti con relativa informazione sulle finalità, sulla struttura organizzativa e sulle modalità operative dell’istituzione scolastica
docenti a supporto dell'area continuità interna: Barone, Maddaluno
|
AREA 3:
INCLUSIONE E SOSTEGNO ALUNNI BES
Funzioni fondamentali: Rilevazione, supporto e sostegno alunni BES
Docente
Marino Annamaria
Commissione
|
- Diffonde la cultura dell’inclusione;
- rileva gli alunni BES presenti nel Circolo;
- mappa gli alunni BES del Circolo individuandone la tipologia;
- cura l’accoglienza e l’inserimento degli studenti con bisogni speciali;
- promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione;
- concorda con la DS la ripartizione degli insegnanti e delle ore di sostegno per ciascun alunno;
- Valorizza le risorse esistenti;
- concorda con la DS l' acquisizione e la distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzare dei progetti di inclusione
- collabora con il DSGA per la gestione degli operatori addetti all’assistenza specialistica;
- coordina i GLH ;
- comunica progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali;
- cura i rapporti con Enti e strutture esterne;
- cura i rapporti con servizi sociosanitari territoriali;
- cura i rapporti con i CTI ;
- cura le fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola;
- rileva i bisogni formativi dei docenti, propone la partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione;
- offre consulenza sulle difficoltà degli studenti con bisogni speciali
- collabora con i docenti per la stesura dei PDP del PDF e del PEI
docenti a supporto dell'area: Annunziata, Manfellotto
|
AREA 4:
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
EVENTI
MANIFESTAZIONI
USCITE DIDATTICHE
Docenti
Pagano Teresa
Carbonari Patrizia
|
- Promuove la conoscenza del territorio e valorizza sul piano culturale, storico, sociale ed economico il proprio territorio, in relazione ad altre realtà.
- seleziona le proposte provenienti dall’extra scuola, verifica la loro aderenza al POF e alle singole programmazioni disciplinari e le sottopone al vaglio dei docenti.
- raccoglie le proposte avanzate dai Consigli di Intersezione/interclasse rispetto a: uscite didattiche, visite guidate, viaggi di istruzione, partecipazione a concorsi, manifestazioni e rappresentazioni;
- promuove la partecipazione a concorsi e manifestazioni esterne a carattere sportivo, culturale, etc. avanzate per le varie classi / sezioni e le riporta in un Piano da sottoporre all’approvazione degli Organi Collegiali e da inserire nel POF.
- predispone e raccoglie la modulistica di uso corrente per le uscite.
- coordina l’organizzazione delle uscite programmate, con i responsabili di plesso e i Coordinatori di classe.
- raccoglie la documentazione relativa alle uscite effettuate (archivio).
- pianifica e organizza gli eventi del Circolo
- coordina i rapporti con enti pubblici o aziende per realizzare progetti sul territorio;
- coordina le attività e gli interventi formativi con gli enti esterni
- aggiorna il regolamento delle uscite, visite e viaggi di istruzione e inserirli nel regolamento di Circolo che verrà sottoposto all’approvazione degli organi competenti
- cura la promozione e la diffusione di tutte le iniziative esterne;
- cura, in collaborazione con i docenti delle sezioni/classi interessare, l’inoltro delle istanze di partecipazione a iniziative, concorsi e gare;
- Crea il data base delle partnership dell’ istituzione
|
AREA 5:
QUALITÀ
VALUTAZIONE
AUTOVALUTAZIONE
E
MIGLIORAMENTO
Funzioni fondamentali favorire la diffondere della cultura della qualità finalizzata al miglioramento continuo dell’Istituzione Scolastica
Docente
Barbato Colomba
|
- Partecipazione a percorsi di formazione ed autoformazione per promuovere percorsi di qualità
- Individua e attua percorsi nell’ambito del potenziamento della Qualità
- Implementa e attua il processo di miglioramento continuo dell’ organizzazione
- Coordina e conduce il Percorso di Autovalutazione INVALSI
- Pianifica e implementa il Piano di Miglioramento INVALSI
- Concorda con lo staff il Piano di Autovalutazione e Miglioramento
- Diffonde a tutti i portatori di interesse il Piano di Autovalutazione e Miglioramento attraverso il piano di comunicazione
- Rendiconta al collegio docenti lo stato di avanzamento dei lavori in relazione al Piano di lavoro in itinere e finale
- Cura e diffonde la documentazione relativa alla propria area
- Revisiona le procedure e la modulistica
- Predispone e tabula i questionari per rilevare la soddisfazione dell'utenza
- Predispone e tabula strumenti per migliorare i processi formativi
- Monitora e ripianificare le non conformità
- Monitora periodicamente il grado di soddisfazione e i bisogni dei docenti ;
- Valorizza le risorse professionali ed umane dell’Istituto;
- Favorisce la comunicazione e la collaborare tra le varie figure professionali della scuola;
- Avvia un percorso di confronto tra gli istituti;
- Sviluppa un sistema di indicatori condiviso, capace di fornire dati confrontabili sui risultati del sistema di istruzione e formazione;
- Controlla la validità dei processi formativi interni ed esterni e predispone interventi di miglioramento.
|
REFERENTE MULTIMEDIALITÀ
“Implementazione ed utilizzo nuove tecnologie
gestione sito web
formazione docente
gestione laboratori
Docente
Guastafierro Giovanni
|
- coordina e supporta l'implementazione delle nuove tecnologie
- coordina e supporta la gestione del sito .
- coordina e facilitare la comunicazione e la documentazione
- potenziare e velocizzare le comunicazioni intra ed extra scolastiche attraverso il sito della scuola e l'uso della posta elettronica
- favorisce, coordina, supporta, l’informatizzazione delle comunicazioni interna ed esterna
- promuove un sempre maggiore uso delle nuove tecnologie da parte di tutti i docenti
- favorisce l'uso delle nuove tecnologie nella didattica, in particolare l’uso della LIM;
- offre sostegno al lavoro docente in accordo con la commissione PTOF;
- individua i bisogni formativi dei docenti;
- gestisce il piano di formazione-aggiornamento e coordina dell’utilizzazione delle nuove tecnologie.
- documentazione didattico multimediale a sostegno delle attività didattiche laboratoriali e curriculari;
- offre supporto logistico alla realizzare di progetti;
- cura la manutenzione ordinaria della strumentazione informatica presente nei laboratori;
- intervenire per la soluzione di piccoli problemi rilevati nell’utilizzo del materiale informatico
- offre consulenza tecnica sulla rete informatica della scuola per uso amministrativo e didattico e sicurezza informatica;
- gestione fotocopiatrici;
- coordina dei referenti dei laboratori (biblioteca, scienze, informatica)
- cura la manutenzione dei laboratori di scienze ed informatica e multimedialità;
- inventariato del materiale presente nei laboratori: biblioteca, scienze, informatica
- predisporre di strumenti di monitoraggio per la rilevazione dell’uso dei laboratori
- consulenza acquisti.
- gestione dei servizi in rete informatica.
- aggiornamento del regolamento della gestione dei laboratori anche in relazione alla sicurezza e inserirli nel regolamento di circolo che verrà sottoposto all’approvazione degli organi competenti
|
REFERENTE
BULLISMO E
CYBERBULLISMO
Docente
Capuozzo Margherita
Visco Elisabetta
|
- Coordina le azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo;
- Attiva sinergie e collaborazioni con le Forze di Polizia, con le Associazioni e i centri di aggregazione presenti sul territorio;
- Promuove attività sull’uso consapevole della rete e i diritti/doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, anche attraverso proposte progettuali in continuità tra i diversi ordini di scuola elaborate da reti di scuole in collaborazioni con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia e associazioni;
- Predispone ed attua progetti/ attività di educazione alla legalità al fine di responsabilizzare gli alunni alla consapevolezza del disvalore dei comportamenti vessatori e all’utilizzo appropriato dei sistemi di comunicazione informatica;
- Informare il dirigente di ogni comportamento inappropriato che dovesse verificarsi all’interno dell’Istituzione scolastica;
- Collabora con l’Animatore digitale per iniziative congiunte di formazione/informazione;
|
REFERENTE
EDUCAZIONE CIVICA
Docente
Carbonari Patrizia
Andolfo Anna
|
- Coordina le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche attraverso la promozione della realizzazione e/o partecipazione a concorsi, convegni, seminari di studio/approfondimento.
- favorisce l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring e supporto alla progettazione.
- cura il raccordo organizzativo all’interno dell’istituto e con qualificati soggetti culturali quali autori/ enti / associazioni/ organizzazioni supervisionando le varie fasi delle attività e i rapporti con gli stessi.
- monitora le diverse esperienze e le diverse fasi, in funzione della valutazione dell’efficacia e funzionalità delle diverse attività.
- collabora con la funzione strumentale PTOF alla redazione del “piano” avendo cura di trasferire quanto realizzato ai fini dell’insegnamento dell’educazione civica.
- monitora, verifica e valuta il tutto al termine del percorso.
- rafforza la collaborazione con le famiglie al fine di condividere e
- promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, integrando il patto educativo di corresponsabilità.
|
REFERENTE BIBLIOTECA
Docenti
Della Torre Gaetana
Langella Immacolata
|
- controlla l'adeguatezza dei laboratori alle esigenze didattiche, nell'ottica dell'innovazione dei setting formativi e ambienti di apprendimento;
- regolamenta l’uso della biblioteca formulando, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo del laboratorio;
- cura la custodia del materiale e degli altri eventuali spazi per la lettura in collaborazione coi referenti dei plessi e coi docenti accompagnatori degli alunni;
- controlla periodicamente il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, segnalando guasti e anomalie al D. S.
- sottopone alla DS ed al DSGA l’eventuale richiesta d’acquisto di materiale bibliografico ed audio-visivo compatibilmente con le disponibilità finanziarie della scuola;
- promuove rapporti con le biblioteche e con le agenzie culturali del territorio d’intesa con la DS;
- organizza eventi culturali e laboratori di lettura e scrittura in collaborazione con la DS;
|
REFERENTE LINGUA INGLESE
Docente
|
- rileva i bisogni di potenziamento delle abilità linguistiche nella lingua inglese degli studenti e del personale della scuola;
- promuove attività extracurriculari di potenziamento di lingua inglese
- progetta, monitora e rendiconta le attività extracurriculari di potenziamento di lingua inglese
- cura gli adempimenti previsti dall’INVALSI per lingua inglese
|
ANIMATORE DIGITALE
Docente
Guastafierro Giovanni
|
- Coinvolgere, coordina e organizzare la formazione interna di tutta la comunità scolastica alle attività formative sull’innovazione digitale
- Potenziare le competenze digitali STEAM
- coordina e diffondere dell’innovazione e delle attività del PNSD, previste anche nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa della nostra scuola
- collaborare con l’intero staff della scuola e in particolare con gruppi di lavoro, operatori della scuola, dirigente, DSGA, soggetti rilevanti, anche esterni alla scuola, che possono contribuire alla realizzare degli obiettivi del PNSD
- realizzare di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, anche attraverso la collaborare con università, associazioni, organismi del terzo settore e imprese;
- potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;
- adottare di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
- collaborare con il Dirigente Scolastico, il direttore dei servizi generali e amministrativi e degli assistenti amministrativi per l’innovazione digitale nell’amministrazione;
- potenziamento delle infrastrutture di rete, sentita la Conferenza unificATA di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, con particolare riferimento alla connettività nelle scuole;
- valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche anche attraverso la promozione di una rete nazionale di centri di ricerca e di formazione;
- definire dei criteri e delle finalità per l’adottare di testi didattici in formato digitale e per la produzione e la diffondere di opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente dagli istituti scolastici.
|
TEAM INNOVAZIONE DIGITALE
Docenti
Cacace
Di Franco
Marigliano
Tegazzini
|
- Supporta l'animatore Digitale nell'organizzazione e nell' implementazione delle azioni relative alla sua funzione
|
NUCLEO DI VALUTAZIONE
|
- Cura l’aggiornamento del rapporto di autovalutazione d’Istituto
- Acquisisce le conoscenze e gli strumenti utili alla redazione del rapporto di autovalutazione (legislazione, metodologie,...)
- Reperisce i dati necessari relativi all’istituto e al territorio per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento
- Analizza e produce una riflessione sui dati raccolti
- Monitora gli obiettivi di miglioramento per l’Istituto
- Collabora nei processi di innovazione e miglioramento dell’Istituto
|
Referente
COVID
Docenti
Guastafierro Giovanni
Bergamasco Maria Rosaria
|
- Coordina l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo con funzioni di punto di contatto per le strutture del Sistema Sanitario Regionale nonché vigilare e sorvegliare sull’attuazione delle stesse misure di prevenzione;
- Raccolta dati, partecipazione a monitoraggi, collaborazione con DS, RSPP, RLS per decidere le misure da inserire nel piano di intervento COVID, stesura del piano di intervento COVID e di ulteriori protocolli, audit periodici per verificare il mantenimento del tempo delle misure del piano di intervento COVID, partecipazione ai lavori della Commissione per l'attuazione del protocollo, audit comportamentali per misurare il comportamento sicuro dei lavoratori;
- Collaborare con la DS nell’attuazione delle misure previste per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2;
- Partecipare alle specifiche attività formative, anche in collaborazione con enti esterni;
- Pianificazione, attuazione e verifica periodica delle azioni;
- Costante interazione con il Dirigente Scolastico e i suoi collaboratori, i coordinatori di classe, il DSGA e l’ufficio di segreteria
|
REFERENTE PER LA COMUNICAZIONE E PER LA PROGETTAZIONE INTERNA
Docente
Guastafierro Giovanni
|
- Pubblicizzazione di tutte le attività della scuola, attraverso pubblicazione di foto e stesura di articoli informativi sui canali ufficiali;
- acquisizione informazioni e materiali dai docenti referenti dei progetti didattici al fine della loro pubblicazione nelle sezioni dedicate del sito;
- elaborazione proposta alla Dirigente Scolastico e promozione di azioni di miglioramento del sistema di comunicazione interno ed esterno;
- collaborazione con l’ufficio di Presidenza e gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti;
- costante interazione con il Dirigente Scolastico e i suoi collaboratori, le funzioni strumentali, i referenti di area, i coordinatori di classe, il DSGA e l’ufficio di segreteria.
- collaborazione con gli uffici di Segreteria nell' esecuzione delle procedure anche con l’utilizzazione di strumenti di tipo informatico;
- supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche, decise dagli organi collegiali.
- contatti con enti esterni;
- predisposizione di materiali multimediali per la presentazione dell’offerta scolastica (brochure, DVD, sito web);
- raccolta, riordino e archiviazione del materiale prodotto nello svolgimento delle attività educative e didattiche curriculari ed extracurriculari;
- produce e raccoglie in modo sistematico i protocolli di intesa stabiliti in accordo con la DS con Enti, Istituzioni, Associazioni e Agenzie educative, sportive e ricreative del territorio;
- raccoglie i recapiti dell'organico per la creazione di mailing list al fine di diffondere tramite posta elettronica circolari, avvisi, convocazioni e informazioni riguardanti le attività organizzative e didattiche
- creazione e gestione di gruppi whatsapp di Circolo come canale diretto e rapido per la condivisione delle comunicazioni di servizio
- gestione spazio cloud di memorizzazione di google drive e servizio di repository per la condivisione e l'archiviazione di dati, documenti, buone pratiche e contenuti prodotti all’interno delle varie attività didattiche
- gestione cura e supporto piattaforma G-Suite: dalla creazione degli account all’abilitazione degli accessi, dalla gestione delle riunioni istituzionali alla verifica delle presenze durante le stesse.
- attivazione, gestione e cura della piattaforma Classroom ( scuola virtuale) per docenti e studenti in caso di attivazione della DDI: creazione delle classi virtuali, creazione account ad hoc, gestione inserimento docenti e alunni, supporto all'utilizzo
- stabilisce e cura i rapporti con Enti, istituzioni, associazioni agenzie educative, sportive per integrare ed ampliare l'offerta formativa
- selezione, promozione, coordinamento di progetti proposti dall’esterno, di rete o nazionali
|